
Spaccalegna
Spaccalegna elettrici
Esistono gli spaccalegna dotati di motore elettrico monofase che vengono alimentati con la normale corrente elettrica di casa. Ci sono diverse linee per questi prodotti: quelli più economici, pensati per un uso casalingo e quelli più performanti, con modelli verticali, in larga parte di produzione nazionale.
Tra i primi si possono annoverare gli spaccalegna orizzontali con motore monofase (220 volts) che possono tranquillamente essere utilizzati a livello hobbistico e casalingo, soprattutto per spaccare legna di modesta entità e dalle essenze non eccessivamente dure. Trattandosi di spaccalegna orizzontale, possono essere utilizzati anche da persone non particolarmente esperte e si rilevano essere piuttosto pratici e anche poco ingombranti. Questo ne facilita il rimessaggio dopo l’uso. La struttura è generalmente composta da un’asse in acciaio al cui interno vi è un cilindro idraulico. Questo mobilita una piattaforma che spinge il legno sul cuneo affinchè possa essere tagliato. Ovviamente si possono scegliere modelli con potenze diverse che variano nell’arco di poche tonnellate.
Gli spaccalegna verticali elettrici sono quelli che incontrano la maggior parte delle richieste per il loro target di prezzo e la loro praticità. Formati da due tubolari in acciaio, praticamente scorrono l’uno nell’altro e anche in questo caso, la potenza cambia a seconda dei modelli. Tutti gli spaccalegna elettrici hanno dei piani regolabili e ruote che consente la loro riposizione con grande facilità dopo l’uso. Rimangono un prodotto casalingo ed hobbistico, perlopiù per utenti privati.
Spaccalegna Idraulici
Quelli verticali idraulici, hanno, invece, un cilindro idraulico nella sua parte superiore mentre dispongono di un pistone nella parte bassa dove è presente un cuneo, all’interno di un tronco, posto su specifiche guide in acciaio. Questi spaccalegna sono molto più efficaci e potenti, tant’è che superano le 15 tonnellate. Si differenziano in due tipologie: quelli idraulici con tronco basso e con tronco alto.
I primi hanno una pedana dove si poggia il ceppo e per questo motivo si evita di doverlo sollevare. Utilizzando le maniglie di contenimento, il tronco viene segato.
I secondi hanno una pedana più rialzata e regolabile, per la quale, però, si deve sollevare il ceppo. Questo lo si può sezionare in posizione eretta costringendolo nel fissaggio.
Gli spaccalegna elettrici trifase
Poi ci sono gli spaccalegna elettrici verticali, già da inserirsi in una categoria altamente professionale che, però, rispetto alla categoria precedente, sono trifase, quindi da 380 volts. Hanno al loro interno un cilindro idraulico che si trova nella parte superiore del prodotto. Il pistone, invece, rivolto verso il basso e il cuneo sempre su guide in acciaio. Alcuni prodotti permettono di alzare e abbassare il piano di appoggio a mezza altezza o comunque di regolarlo. Ciò consente di poterlo sistemare dove meglio si riesce a mettere il ceppo, senza fare grandi fatiche. Anche questi prodotti prevedono la presenza di apposite maniglie per contenere il tronco.
Spaccalegna con motore a scoppio
Una altra categoria di prodotti è quella degli spaccalegna con il motore a scoppio che si rileva essere comodo quando non si hanno a disposizione delle prese di corrente elettrica e neppure un trattore dove poterlo attaccare. Sono prodotti che dispongono di una normale pompa idraulica che possono essere sia verticali che orizzontali. Naturalmente questa cambia in base alle esigenze del consumatore finale.
Il motore è a benzina a 4 tempi. Ciò consente, però, di poter lavorare in piena autonomia, ovunque, senza la necessità di dover stare attaccati a una fonte di alimentazione. Alcuni prodotti contemplano il fatto di avere delle posizioni rotanti il che consente allo spaccalegna di ruotare sul suo asse, cioè di poter essere sia verticale che orizzontale. Questo agevola nel posizionamento del ceppo fino a evitare di doverlo sollevare del tutto. Gli spaccalegna idraulici con motore a scoppio soddisfano sia le esigenze dei privati, che lo usano al lilvello casalingo, che dei professionisti che ne fanno un uso intensivo.
Spaccalegna a trattore orizzontali e verticali
Gli spaccalegna a cardano orizzontale sono, invece, azionati a trattore.
Molto solidi nella loro struttura, hanno una linea professionale che viene sovente scelta dagli agricoltori perchè soddisfa la necessità di dover sollevare poco i ceppi, limitando lo sforzo fisico. Ne esistono di professionali o semi-professionali: i primi arrivano a lavorare fino a 35 tonnellate, mentre i secondi fino a 20. Hanno entrambi robusti pistoni e hanno linee piuttosto spartane, poco inlcini a un gusto particolarmente estetico; sono pensate soprattutto per ottenere il risultato finale.
Fra gli spaccalegna a trattore ci sono anche quelli verticali e multi-posizione con tronco basso oppure alto che consentono all’utilizzatore di scegliere meglio la posizione in cui tagliare.
Potrebbe anche interessarti : Motosega a Batterie | caratteristiche e prezzi
Photo credit: “https://visualhunt.com/author/73e0d1”