
Se il giardino si riempie di foglie cadute e non hai proprio tanta voglia di prendere un rastrello e raccogliere tutto, riempiendo sacchi che dovrai buttare, c’è una soluzione migliore, anzi più di una.
Il soffiatore, infatti, è uno strumento che si rende necessario per pulire la gran mole di foglie e terra che possono depositarsi sulle strade o nei campi, specialmente durante il cambio di stagione. Ne esistono diverse categorie che si possono utilizzare per ogni tipo di esigenza e superficie, a seconda delle necessità.
Soffiatore , quale scegliere?
Ci sono i soffiatori/aspiratori e trituratori a scoppio, che sono piuttosto versatili e hanno una maggiore duttilità per il loro utilizzo. Il motore, infatti, agisce nel pieno della sua potenza e così si può essere autonomi. Dunque è un modello ideale per la pulizia di strade e piazziali o ampi giardini. La possibilità di utilizzare un trituratore con sacco fa sì che non debba seguire alla soffiatura un secondo lavoro manuale, cioè la raccolta di quanto accantonato per il gettito in sacchi, poichè le foglie verranno poi, direttamente triturate all’interno. Il lavoro si esplica in due momenti, quindi: in un primo tempo si esercita la soffiatura che accantona le foglie in mucchi da lasciarsi in terra, in un secondo tempo, invece, si procede con l’aspirazione e la triturazione il che consente di aspirare tutte le foglie per deporle, già triturate, nel sacco. Questo con risparmio di tempo e fatica.
Soffiatore con motore a scoppio
Il motore a scoppio è generalmente a 2 tempi e può arrivare a produrre anche 250 km/h di velocità dell’aria. I prodotti sul mercato si presentano con modalità esecutive piuttosto semplici; passare da una funzione all’altra non comporta alcuna sostituzione o montaggio di pezzi, semplicemente c’è una levetta per scegliere come operare, per soffiare oppure aspirare.
Quando, invece, le lavorazioni si fanno più pesanti e sono necessarie delle soluzioni più professionali, si può ricorrere ai soffiatori a spalla. Questi si contraddistinguono per una grande quantità di aria emessa e supportata, anche questa, da un motore a scoppio potente. I soffiatori a spalla hanno delle imbracature confortevoli, studiate per essere indossate a lungo, con dei cinghiaggi a zaino. Questo serve per non far gravare troppo sulle spalle il peso dell’oggetto distribuendolo sulla schiena.
Ciò che garantisce la professionalità del prodotto è la presenza di un sistema antivibrazione che viene posto tra lo schienale e il motore e che, di solito, si basa su molle di acciaio. A lungo andare, l’uso di questo utensile e di altri in ambito di giardinaggio e pulizie urbane, può causare grandi risentimenti ai tendini e alle articolazioni, per cui è opportuno, in visione dell’uso che ne se deve fare, valutare i prodotti che sono studiati per la tutela della salute. Di varie gamma di potenza, possono superare anche i 300 km/h per velocità di espulsione dell’aria il che equivale, in pratica, a un grande risparmio di tempo in fase di pulitura.
Quelli corrispondente a un peso piuttosto contenuto e anche una velocità molto alta di espulsione dell’aria sono i soffiatore a scoppio a mano; anche se meno potenti dei precedenti, sono molto utili per superfici ridotte. Indubbiamente sono pensati per uno scopo prettamente domestico, ma hanno il vantaggio di poter essere abbastanza malleabili e si possono utilizzare per la soffiatura di fogliame o piccoli detriti dalle grondaie, dalle caditoie e, tutto sommato, possono garantire una velocità di espulsione dell’aria sempre intorno ai 300 km/h e una grande autonomia lavorativa. Generalmente non hanno la funzione di triturazione, ma solo quella di soffiatori.
Soffiatore elettrico e a batteria
Esistono, poi, i soffiatori aspirafoglie elettrici che aspirarono, oltre che triturare e hanno una alimentazione differente dai prodotti simili sopra esposti. Anche questi prodotti possono essere utilizzati per le puliture delle grondaie, nonchè per la soffiatura di fogliame dalle piccole vie e piazzali. Essendoci pressocchè sempre la funzione aspirafoglie è possibile sempre operare nella duplice funzione già esposta. La conversione da soffiatore ad aspiratore è semplice e immediata e in pochi attimi si può, così, raccogliere tutto ciò che si era accantonato, senza utilizzi ulteriori di utensili o materiale aggiuntivo.
Si aggiungono ai precedenti soffiatori quelli a batteria: hanno una potenza minore e sono forse, il prodotto che meglio si confà a un uso prettamente hobbistico, però, sono anche quelli che possono essere la soluzione migliore per piccoli spazi.
Considerato che hanno una discreta autonomia e una apprezzabile potenza, possono essere proprio lo strumento adatto alla proprie esigenze “casalinghe”.
Possono essere dotati anche loro del sistema di triturazione delle foglie, il che contribuisce anche a migliorare il volume del fogliame aspirato. Si opta per questi utensili soprattutto quando gli spazi non sono esageratamente grandi, ma anche perchè, non avendo fili, possono essere utilizzati liberamente, in completa libertà. Altro vantaggio nel loro utilizzo, che può essere pensato in relazione a lavori di piccola pulitura su grondaie e tetti, sta nel fatto che, una volta terminato di utilizzarli, li si può facilmente smontare per riporli e occupare il minimo spazio necessario, anche dove se ne ha veramente poco a disposizione.
Conclusione
Non esiste un modello solo che possa incontrare tutte le necessità, ma molti modelli fra cui scegliere e molti target di prezzo, anche piuttosto accessibili. Per cui con un occhio alle reali esigenze e ai prodotti, sicuramente si potrà optare per il giusto soffiatore.
Potrebbe anche interessarti : Alberi da giardini | oggi è il momento migliore per piantare un albero
[content-egg module=Amazon template=custom/grid4]
Photo credit: “https://visualhunt.com/author/de4e9a”