Biotrituratore | la guida completa all’acquisto

BIOTRITURATORE

E’ sempre difficile fare la scelta giusta per l’acquisto degli attrezzi per il nostro giardino vista l’enorme offerta di prodotti sul mercato, noi del team di Ninja Verde abbiamo deciso di dedicare un intero post al Biotrituratore.

Questo fantastico strumento può essere un valido aiuto per tutti gli amanti del giardinaggio durante una delle fasi che per molti è la più noiosa, ovvero la pulizia.

 

 

Vai ai Biotrituratori in Offerta su Amazon

Cos’è e come funziona un biotrituratore?

Il biotrituratore è una macchina dotata di lame che attraverso  un motore elettrico oppure a scoppio  ha lo scopo di triturare  e sminuzzare ,  riducendo  la dimensione degli scarti di potatura che tutti noi creiamo in seguito alla pulizia del nostro giardino.

biotrituratore

Vantaggi e svantaggi di un biotrituratore

I vantaggi sono evidenti. Avere uno strumento che ci permette di ridurre drasticamente i volumi della massa passiva del nostro giardino evitando così di bruciare materiali (come molti fanno) che possono al contrario rivelarsi molto preziosi per le nostre piante attraverso la pratica della pacciamatura o del compostaggio.

Oppure evitare di fare enormi sacchi di materiale da buttare poi nell’immondizia.

Inoltre per chi ha regolarmente  bisogno dell’assistenza  di qualcuno, magari con un furgoncino,  per lo smaltimento dei materiali, l’uso del biotrituratore può rivelarsi non solo un bel risparmio ma anche un investimento.

Gli svantaggi sono ovviamente minimi. L’utilizzo di un macchinario abbastanza rumoroso a seconda del modello. Questo potrebbe dare più fastidio ai vicini che a noi, dato che con delle apposite cuffie anti rumore potremmo risolvere  il problema con pochi euro.

 

Riassumendo:

VANTAGGI:

  • No spazzatura
  • No fuoco
  • Pacciamatura
  • Compostaggio
  • Riduzione massa passiva
  • Costo contenuto
  • Risparmio costi smaltimento

SVANTAGGI:

  • Rumorosità


Come scegliere un Biotrituratore?

  • Biotrituratore elettrico o con motore a scoppio, lo analizzeremo  meglio in seguito.
  • Valutare bene la dimensione dei rami da triturare  e i volumi di massa passiva generati oppure  se i maggiori residui sono dati dal fogliame o dalle  ramaglie;
  • Il prezzo ovviamente:  è sempre  meglio decidere prima il budget da dedicare alle spese per il nostro giardino onde evitare di lasciarsi prendere la mano;
  • La potenza in Kw: avere un oggetto che a parità di potenza è più economico può sicuramente rivelarsi un punto di forza;
  • Sicurezza: controllate sempre che l’oggetto da acquistare sia dotato del blocco di sicurezza così da evitare non solo di danneggiare la macchina con rami troppo grossi ma anche che qualcuno ci infili la mano quando è in funzione;
  • La marca : disponibilità dei  ricambi e assistenza sono fattori decisivi nella scelta.  Ebbene sì, i nostri attrezzi e soprattutto le apparecchiature elettriche, come ben sappiamo si rompono spesso, anche involontariamente. Siamo sempre quindi impegnati a rincorrere i centri assistenza per i vari elettrodomestici della casa, lo stesso vale per il biotrituratore. Consiglio sempre di verificare anche se ci sono centri assistenza della marca di riferimento nelle vicinanze in modo da evitare spese di spedizioni aggiuntive e lunghe attese in caso di guasto.
  • Ricambi: verificate prima dell’acquisto se la casa produttrice fornisce le lame di ricambio, ad esempio, solitamente questo è un costo extra che però sarà ben ripagato alla prima occasione di rottura.
Riassumendo:

COME SCEGLIERE?:

  • Elettrico o con motore a scoppio?
  • Dimensione rami e volumi generati
  • Prezzo
  • Potenza in KW
  • Marca
  • Ricambi

 

Biotrituratore elettrico o con motore a scoppio?

La risposta a questa domanda è …dipende. Quale delle due opzioni sia meglio, infatti,  varia  a seconda dell’uso e dell’intensità dello sforzo necessario al proprio utilizzo.

Generalmente per un uso domestico, ovvero per un giardino di piccole e medie dimensioni  consigliamo il biotrituratore elettrico, ben più economico , di facile utilizzo e manutenzione.

Per quanto riguarda l’uso di un biotrituratore a motore è invece maggiormente consigliato per un utilizzo professionale, dove le quantità di massa passiva prodotte generano grossi volumi impossibili da smaltire diversamente.

Come usare un biotrituratore elettrico

Un video vale più di mille parole.

Vediamo con quale semplicità può essere usato il biotrituratore, basta collegare la presa di corrente e posizionare il sacco di raccolta sotto al macchinario.

Ricordatevi sempre di indossare  indossare gli occhiali protettivi , i guanti da lavoro e possibilmente pantaloni lunghi.

 

 

Il miglior biotrituratore

Tra i modelli testati da noi del Team Ninja Verde abbiamo selezionato il migliore tra i biotrituratori elettrici da giardino come rapporto qualità/prezzo ed è il modello BOSCH ATX RAPID 2200.

 

BIOTRITURATORE BOSCH ATX RAPID 2200

Optional:

  • lame di ricambio;
  • sacco di raccolta;
  • occhiali protettivi;
  • guanti da lavoro;
  • prolunga;

 

Il più Economico

Vince la classifica dei biotrituratori più economici il modello Einhell GH-KS 2440.

biotrituratore einhell gh-ks2440

Optional:

  • lame di ricambio;
  • sacco di raccolta;
  • occhiali protettivi;
  • guanti da lavoro;
  • prolunga;

 

 

Marche Biotrituratori

  • Biotrituratori Bosch
  • Biotrituratori Einhell
  • Biotrituratori Ikra
  • Biotrituratori AL-KO
  • Biotrituratori Viking
  • Biotrituratori Vigor
  • Biotrituratori Black & Decker

 

Dove acquistare?

Nei negozi di giardinaggio specializzati.

Se invece preferisci acquistare on-line abbiamo trovato i migliori prezzi su Ebay oppure Amazon.

 

 

Vai ai Biotrituratori in Offerta su Amazon

We will be happy to hear your thoughts

      Leave a reply

      Ninja Verde
      Logo