Attrezzi da boscaiolo | quali sono?

La necessità di ricorrere ad utensili sempre più performanti e professionali per chi lavora nei boschi, si è fatta nel tempo, sempre più importante.
Lavorare bene, in comodità e sicurezza, garantisce ai boscaioli una maggiore serentià nel bellissimo luogo di lavoro dove esercitano la loro professione. Vediamo cosa possa occorrere loro e quali sono gli attrezzi da boscaiolo .

Attrezzi da boscaiolo

Asce ed accette

Intanto è necessario utilizzare delle asce e delle accette. Generalmente il manico è formato da materiale composito il che consente che questo possa perdurare nel tempo. Sia che esse vengano utilizzate in ambienti forestali che in un casalingo giardino, le impugnature, quando comode e ben costruite, durano nel tempo e non sono soggette a mutazioni. I rivestimenti antiaderenti possono essere utili per evitare le sollecitazioni ai quali i manici sono sottoposti, in termini di umidità data dal sudore delle mani e di agenti atmosferici ai quali sono esposti.
Le asce e le accette di piccole dimensioni vengono utlizzate per tagliare la legna da ardere e anche per i lavori di giardinaggio. Ovviamente ne esistono di diverse forme e grandezza, ma generalmente per tutte ci sono degli studi sull’ergonomia per far sì che il peso venga bilanciato bene nella sua distribuzione.
Le asce hanno manici più lunghi per sfruttare meglio il carico del peso; date le diverse dimensioni previste sul mercato, possono essere pensate per spaccare legna di diversa entità. I nuovi prodotti sono il frutto di studi particolarissimi anche sulla capacità con cui la testa dell’ascia sappia entrare nel legno nel punto in cui lo colpisce.

Attrezzi da boscaiolo : cinture porta utensili

Altro utensile utile al boscaiolo è la pratica cintura porta utensile. In materiali diversi, dalla pelle al sintetico, queste cinture servono per avere sempre a portata di mano tutto il necessario con il quale si sta lavorando, senza interronpersi per cercare ciò di cui si ha bisogno e per evitare di non trovare gli attrezzi. Si possono avere portautensili più o meno grandi, laterali o posteriori, con annessi foderi o ganci. Alcuni prodotti prevedono anche un kit di primo soccorso pronto all’occorrenza, quando sarebbe difficile potersi fermare in quello che si sta facendo oppure ci si trova in posizioni pericolose o scomode. Il fatto di potersi agganciare quello che occorre sulla vita è veramente comodo e utile ed evita inutili perdite di tempo. Articolo estremamente funzionale.

Gli uncini e i ganci

Altra utensili utili per il boscaiolo possono essere dei pratici uncini.
Laddove non esista la possibilità di avere entrambe le mani libere oppure sia necessario trainare qualcosa e non necessariamente sollevarlo, si possono utilizzare degli uncini.
I tronchi potranno essere così trascinati e non necessariamente alzati. Gli uncini sono pensati con manici ergonomici, dal design accattivamente, con maniglie in materiale sintetico e polifunzionale il che evita che sfuggano dalle mani e non si abbia presa.
Si possono utilizzare anche dei ganci di sollevamento per trascinare i tronchi e delle tenaglie di sollevamento che possono essere più affilate. Ciò consente di avere prese più forti durante il sollevamento dei tronchi. Molte sono realizzate in acciaio temprato con trattamenti che rendono i prodotti anche meno sensibili agli agenti esterni consentendo un’ottima presa ergonometrica.

La rotella metrica

Altro utensili indispensabile è la rotella metrica. Dai design sempre più accattivanti, hanno pesi relativamente irrisori e sono studiati affinchè si possono sostituire con facilità il nastro e la molla. Maneggevoli, le rotelle più comode sono quelle che si possono aprire anche senza l’utilizzo delle viti.
Per abbattere gli alberi di modesta entità si può, poi, ricorrere ai grimaldelli. Ce ne sono di diversa lunghezza, in modo che la forza peso possa agire su baricentri diversi. Anche per questi attrezzi, la tecnologia si è sviluppata in modo tale che l’impugnatura sia pensata in maniera ottimale per poter essere afferrata con due mani. Alcuni prodotti sfruttano ampiamente anche la presenza di un pomello posto all’estremità che previene il rischio che il grimaldello scivoli durante il suo uso. Un gancio è fissato alla base dell’asta per far ruotare i tronchi.

I cunei da abbattimento o spacco

Per poter effettuare degli abbattimenti si devono, inoltre, utilizzare tra gli attrezzi da boscaiolo dei cunei da abbattimento o spacco che aiutano per tutte le dimensioni degli alberi. Sarebbe sempre meglio disporre di più cunei, poiché ne potrebbero servire un discreto numero per operare su un tronco, specie se di ampie dimensioni. Questi utensili possono essere prodotti in materiali diversi tra cui l’alluminio, il poliammide e il magnesio e avere dimensioni diverse e variabili in lunghezza e larghezza, a seconda della necessità. Sicuranente da non sottovalutare né dimenticare, ci sono tutti gli articoli relativi alla propria sicurezza personale. tra gli attrezzi da boscaiolo quindi non dovrà mancare un buon casco protettivo, in diverse fogge e forme, che possa comprendere anche le visiere per preservare il viso da schegge e gli occhi dalla segatura. Poi, da non trascurare, le scarpe di protezione e le tute, meglio se integrali, quindi coprendo interamente il corpo.
Ovviamente questi sono soltanto alcuni degli attrezzi suggeriti, tra la miriade di prodotti necessari che comprendono anche spaccalegna, roncole, luci per la notte e molte altre attrezzature che possono, a poco a poco, essere integrate.

 

Potrebbe interessarti anche :

 

 

Photo credit  :”https://visualhunt.com/re/01966b”

We will be happy to hear your thoughts

      Leave a reply

      Ninja Verde
      Logo