Prato a rotoli | caratteristiche e manutenzione

Avere un prato perfetto è il sogno di tutti coloro che possiedono un giardino. Utilizzare il prato in semi spesso non è sinonimo di perfezione, poiché vi potrebbero essere zone dove il seme non attecchisce al terreno o secca più facilmente. In questi casi la soluzione più adatta è il prato a rotoli. Questo potrà abbellire il tuo giardino in pochi semplici passaggi.

Il prato a rotoli può essere la soluzione per chi ha bisogno di un prato perfetto in pochissimo tempo. Si sa che un giardino finito e ben curato rende la propria casa ancora più bella, permette inoltre di poter godere del giardino esterno. Optare per questa soluzione, significa accedere a diversi vantaggi in termini di manutenzione, crescita e di economia.

Prato a rotoli

La composizione del prato a rotoli

Il prato a rotoli non è un tappeto erboso di tipo sintetico, ma naturale. Si tratta del risultato di coltivazione di aziende di giardinaggio. Questi tappeti poi vengono selezionati, immessi sul mercato, pronti per essere posati. È necessario però, che questi abbiano maturato una crescita di un anno e mezzo.

Si può decidere di posizionare questa innovazione su qualsiasi tipo di terreno. È molto utile nei campetti da calcio ma anche nei giardini. Questo tipo di prato è adatto per tutte le stagioni poiché non necessita di un momento particolare per la sua posa, infatti potrà essere steso in ogni periodo, anche in inverno.

Il tappeto erboso, una volta posato, è calpestabile entro pochi giorni. Non serve aspettare i tempi di semina, stare attenti agli agenti atmosferici. Non richiede manutenzione e fatica fisica. Il risultato finale ovviamente è sensazionale. L’erba è vera, verde e perfetta.

Installazione e posa del prato a rotoli

Prima di posare il tappeto erboso, bisognerà preparare in modo perfetto il terreno che accoglierà il prato a rotoli. In primo luogo bisognerà diserbare , poi zappare la terra fino ad una profondità che tocchi i quindici centimetri. Andranno eliminati sassi o altri ostacoli. Eventualmente pianificare in anticipo l’installazione di un impianto di irrigazione interrato.

Una buona posa del prato a rotoli dipende proprio dalle radici. Queste infatti, dovranno affondare nel terreno. Dopo aver zappato la terra si può procedere alla concimazione, passando poi il rullo per appianare il terreno. È consigliabile posare il prato su un terreno sabbioso. Se questo non ha una buona componente di sabbia, è possibile aggiungerla prima di posare il tappeto.

Scegliere il prato dipende poi solo da te e dal clima della zona in cui questo verrà posato, ovviamente tenendo conto anche dell’estetica che si vuole ottenere.

Per quanto riguarda la posa, il passaggio è semplice ma va condotto con attenzione. Il tappeto erboso andrà srotolato e sovrapposto leggermente l’uno con l’altro, evitando di creare dei piccoli solchi vuoti. Dopo aver coperto la superficie dedicata, si passa il rullo per creare aderenza al terreno sottostante. Il prato andrà successivamente innaffiato. Questa operazione andrà ripetuta una volta al giorno, a seconda del clima. Se è molto caldo, il prato andrà innaffiato diverse volte al giorno.

Una volta passati quindici giorni, l’erba sarà pronta per il primo taglio e dopo un mese questo dovrà essere concimato nuovamente.

Prato a rotoli : manutenzione

Dopo aver concimato il terreno, il prato a rotoli viene trattato come un normale prato da semina. È bene irrigare periodicamente il terreno evitando che l’erba si secchi. L’erba dovrà essere tagliata a cadenza regolare, a seconda della crescita. Il terreno che ospita il prato a rotoli va pulito dalla sporcizia, dalle foglie morte e residui di taglio. In questo modo il manto erboso potrà respirare e ricrescere nuovamente.

 

Potrebbe anche interessarti : Semina Prato | come e quando seminare il prato

 

 

Photo credit: “https://visualhunt.com/author/a0f68a”

We will be happy to hear your thoughts

      Leave a reply

      Ninja Verde
      Logo