
Antizanzare naturale, come farlo in casa e quali soluzioni alternative utilizzare?
L’estate purtroppo si riconosce anche per la presenza, spesso massiccia, delle fastidiose zanzare. Le serate sul balcone o in giardino possono diventare davvero noiose e la scelta dell’antizanzare giusto è fondamentale. Per garantirti la massima sicurezza, anche in presenza di bambini e anziani e, per essere anche green, ecco che il repellente può essere anche naturale. Questo si può anche realizzare in casa con semplici e profumati ingredienti, non dannosi per l’uomo, la natura e gli animali. Oppure ci sono tante altre scelte ecocompatibili che allontanano efficacemente le zanzare. Scopri tutti i segreti nell’articolo e goditi le tue serate all’aria aperta con la famiglia, gli amici e finalmente senza i fastidiosi insetti.
OFFERTA REPELLENTE ANTIZANZARE ULTRASUONI
Antizanzare naturale
Spray antizanzare naturale fai da te
Per allontanare le zanzare ed evitare fastidiose punture, ecco un rimedio naturale che potrai realizzare in casa con pochi ingredienti. Si tratta di un vero e proprio spray da vaporizzare tranquillamente sul corpo e che prevede l’uso di oli essenziali molto profumati, che infastidiscono appunto le zanzare, e altri insetti, allontanandoli. Per la preparazione munisciti di una bottiglietta di plastica con vaporizzatore, oppure di un classico spruzzino da giardino, non eccessivamente grande. Acquista in erboristeria gli oli essenziali di citronella e geranio e al supermercato compra dell’acqua distillata e dell’alcool, quello che solitamente usi per fare i liquori o mettere sotto spirito la frutta. Ora mixa 20 ml dell’alcool puro, che è in grado di aiutare lo scioglimento degli oli, a 85 ml di acqua distillata e agita bene. A questo punto unisci al composto 20 gocce di olio essenziale di citronella, 20 di quello di geranio e agita molto bene. Il tuo spray antizanzare naturale casalingo è pronto all’uso e si conserverà al meglio se lo porrai lontano da fonti di calore e luce diretta. Se non ti piace l’odore del geranio e della citronella, puoi sostituirli con altri oli essenziali che riescono ad allontanare efficacemente le zanzare. Tra questi quello di menta, lavanda, timo, basilico, limone, che potrai miscelare a due a due a piacere e sempre contando 20 gocce per olio essenziale. Non esagerare mai con le dosi perché la fragranza potrebbe essere troppo pungente e fastidiosa anche per te.
Antizanzare naturale per ambienti
Con questo altro metodo potrai realizzare in casa un potente antizanzare, ecologico ed efficace. Ti basteranno solo 3 ingredienti, tutti naturali e non dannosi e una bottiglia che non usi più. Il composto lo dovrai sistemare negli ambienti che vengono presi di mira dalle zanzare, come il soggiorno, la veranda, il terrazzo, il giardino e potrai finalmente goderti l’estate senza ronzii e punture. Ti serviranno nello specifico: 120 ml di acqua distillata, meglio se di amamelide che si trova nelle erboristerie più fornite o sugli e-shop, 30 gocce di olio essenziale di eucalipto. E ancora 1 cucchiaino di sapone liquido neutro o di alcool alimentare, quello citato nel capitolo precedente e, se ti piace l’aroma, aggiungi anche 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, ma è facoltativo. Prendi ora una bottiglia di vetro, oppure un vaso, anche basso e che possa contenere comodamente la miscela e inizia mischiando l’alcool, o il sapone neutro, all’acqua distillata. Poi aggiungi le 30 gocce di eucalipto, che ha una profumazione unica e inconfondibile, odiata però dalle zanzare ed infine ingloba anche la vaniglia, solo se ti piace. In questo caso questa aumenterà la profumazione forte del composto e aumenterà l’effetto repellente della miscela ecologica fai da te. Sistema la bottiglia di vetro aperta, o il vaso, in giardino, sul balcone o in veranda e vedrai da subito che le zanzare staranno debitamente alla larga e le tue cene e serate all’aperto avranno una fragranza di sottofondo unica e aromatica. Questo composto può essere anche vaporizzato sul corpo, come per la ricetta precedente, ma andrà utilizzato l’alcool e non il sapone neutro.
OFFERTA REPELLENTE ANTIZANZARE ULTRASUONI
Le piante antizanzare
Per allontanare le zanzare nei periodi estivi e in maniera ecologica e sicura si possono anche sfruttare alcune specie di piante. Queste, sistemate sul balcone, terrazzo, nel patio, nella veranda o in giardino, ma anche in casa, non solo diffonderanno note aromatiche leggere e persistenti, ma allontaneranno tutti gli insetti fastidiosi naturalmente. Tra queste piante c’è la citronella, utilizzata in tantissimi composti e unguenti repellenti e dal caratteristico profumo agrumato. La pianta è comunque molto più potente degli estratti e necessita di poche cure, vive bene un pò in tutta Italia. La lavanda è un’altra specie, già citata e ottima come antizanzare e antimosche, facile da coltivare in casa o all’esterno, in piena terra o in vaso. Una pianta meno conosciuta è l’erba gatta, detta anche erba gatto e che ha un aroma simile a quello della menta classica. Anche questa è facilmente coltivabile, anche indoor e ha potere repellente anche contro le temute zanzare Tigre, le mosche e tanti altri insetti. Di grande aspetto scenico sono i gerani, di qualsiasi tipologia tengono lontane le zanzare e regalano fioriture eccellenti e rigogliose in tutta la penisola. Altrettanto valida come antizanzare naturale è la calendula officinalis, da coltivare all’esterno e dal tipico fiore giallo arancio, ideale anche per decotti e tisane corroboranti e che coadiuvano il sonno e rilassano dolcemente.
Photo credit: https://visualhunt.com/author/b39c65″>John Tann